CHI SIAMO?
Ciao a tutti,
Noi siamo quattro studenti del Liceo Classico Alessandro Volta di Como e ci chiamiamo Culmone Marta, Curioni Elisa, Ferrari Marianna e Casano Matteo. Abbiamo deciso di partecipare al concorso indetto dall'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani che ha come obbiettivo ultimo quello di promuovere presso i nostri coetanei la conoscenza dei diritti umani universali; a tal proposito sarebbe per noi più interessante e stimolante trattare del Diritto Internazionale Umanitario (DIU).
In conseguenza di ciò abbiamo pensato di analizzare le riflessioni di Ugo Grozio, fondatore del giusnaturalismo moderno e anche autore dell'opera De Iure Pacis ac Bellis, subito dopo ci piacerebbe evidenziare i principi più importanti del Diritto Internaionale Umanitario e vorremmo aggiungere anche quello che è accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolar modo come il DIU venne violato, aprendo una parentesi, per noi considerabile molto interessante, riguardante i processi di Norimberga del secondo dopo guerra. In conclusione per rendere ancora più attuale questo tema ci sembra coerente e giusto spiegare anche come il DIU non viene rispettato nella guerra che si sta combattendo tutt'ora in Palestina.
Non temete! Non è complicato! Metteremo a fuoco i principi del DIU riportando anche esempi concreti su situazioni che si possono verificare e su come queste situazioni sono considerate illegittime, a tal proposito vi invitiamo a dare un'occhiata al link qui riportato dove potete divertirvi rispondendo a dei quiz!
https://www.cripisa.it/opsa/97-articoli-d-i-u/801-quiz-diu.html
Vi invitiamo inoltre a leggere il testo di una canzone di un cantante in voga tra noi giovani: CASA MIA di GHALI. A noi sembra molto pertinente all’argomento principale che trattiamo: il Diritto Internazionale Umanitario.
Il prato è verde, più verde, più verde
Vi auguriamo buona lettura e se avrete domande da porci, non esitate a contattarci, trovate i nostri indirizzi mail nella sezione CONTATTI del nostro blog.